
La Comunità di Capodarco dell’Umbria è nata nel 1966 per combattere il fenomeno dell’emarginazione, indirizzandosi dunque ai gruppi sociali considerati “ultimi” ed esclusi dalla società: tossicodipendenti, disabili, ragazze madri, anziani.
Il modello di Capodarco era stato portato da don Angelo di Gubbio, alla ricerca di un modello di campo ricco di valori e di impegno da proporre ai suoi studenti del movimento studenti eugubino.
Da Capodarco don Angelo era tornato a Gubbio entusiasta. Stava nascendo il primo di una lunghissima serie di campi di lavoro di ragazzi eugubini, a Capodarco prima, poi a Fabriano, infine a Gubbio, sul Monte Ansciano, nel Convento di S. Girolamo: il suo entusiasmo da subito aveva contagiato ragazzi e ragazze, anche non appartenenti al movimento degli studenti.
Visione:
“La vita tanto più è autentica quanto più costa fatica conquistarsela”
La Capodarco dell’Umbria è una realtà che si propone di promuovere la persona, ogni persona, tutta la persona e in particolare gli emarginati.
Per questo si fa portatrice di una cultura diversa da quella dominante, una cultura dell’inclusione, della partecipazione, della persona, della pace.
All’interno della comunità vivono e lavorano centinaia di persone, disabili e non, o portatrici di altre forme di disagio. L’autogestione è totale, tutti sono moralmente impegnati a trasformare il bisogno dal quale provengono in quotidiana solidarietà interpersonale, sul piano civile, sul piano etico, sul piano religioso.
Documenti della Struttura
Organigramma
Responsabile
Valeria Mariani
Contatti
Sito web
Telefono
075 922 2275
Fax
075 922 3147