La Comunità di Capodarco vanta la convenzione n. 1 con l’allora Ministero della Difesa per accogliere i ragazzi in obbligo di leva che fino al 2001 sceglievano l’obiezione di coscienza.
Dopo l’introduzione del Servizio civile nazionale con la legge n. 64 del 2001, la Comunità ha sempre offerto opportunità di inserimento dei volontari nel contesto comunitario al fine di sensibilizzare i giovani del territorio e anche provenienti da altre regioni, rispetto alle problematiche care al nostro quotidiano. I progetti che si sono susseguiti nel tempo hanno da sempre riscontrato notevole interesse nei giovani che si sono avvicinati al nostro mondo. Da allora ogni anno partecipiamo ai bandi per le selezioni dei ragazzi che la Presidenza del Consiglio dei Ministri indice.
Inoltre la Comunità di Capodarco di Fermo è la sede dove tutti i ragazzi (circa 100 ogni anno) che partecipano ai progetti di servizio civile delle Comunità di Capodarco in Italia, vengono a trascorrere la settimana di formazione generale obbligatoria.
La scelta, condivisa da tutte le sedi locali, è ispirata dal fatto che è necessario conoscere le origini del movimento anche attraverso le testimonianze di chi direttamente e in prima persona ha contribuito al nascere della nostra realtà.