Newsletter del 05 Settembre 2024 |
|
|
La rubrica "SENZA CONSERVANTI" |
|
|
Ho letto con curiosità un articolo che, per l’occasione delle Olimpiadi, ha descritto la differenza tra xenofobia e razzismo. L’autore sosteneva la tesi che il nostro popolo non è razzista, ma xenofobo. Non sarebbe razzista perché non avrebbe mai elaborato una ideologia che esaltasse la nostra razza come superiore ad altre, né addirittura, come in altre culture, ha mai determinano le caste. Sarebbe invece xenofobo... |
|
Avendo trascorso qualche giorno di vacanza, nel mese di Agosto, sono rimasto impressionato dalle moltissime persone presenti sulle Dolomiti. Alla ricerca di momenti di solitudine e di godimento della natura, orde di turisti italiani e stranieri, me compreso, hanno avuto la stessa idea. Auto, moto, biciclette classiche e motorizzate, hanno invaso le strade, i viottoli dei monti e delle valli tra il Veneto e il Trentino... |
|
|
Recentemente, anche per la diffusione degli smartphone, sono giunti gli auguri di Ferragosto. Per la verità una novità.
Negli anni trascorsi non erano mai giunti auguri in tal senso. Qualcuno, più attento, ha messo insieme gli auguri per la festa dell’Assunta e per quella di Ferragosto insieme. La storia dice che tale festa pagana risale addirittura ad Augusto, imperatore romano. Un periodo di pausa per il calore della stagione, ma anche per una quiete da vivere senza lavoro e senza impegni... |
|
I suicidi in carcere (quest’anno già 61) sono diventati notizia diffusa e conosciuta. Anche nelle carceri minorili il disagio è alto e nemmeno difficile da immaginare. Ragazzi per lo più ai margini della società comprendenti spacciatori, componenti di gang, ladri e ladruncoli, irregolari, tossicodipendenti che non possono essere posti ai domiciliari perché spesso non hanno casa. Le poche immagini che circolano fanno capire l’inferno del caldo in spazi sovraffollati, con un’ora di permesso d’aria. Si ribellano e aumentano le pene...
|
|
|
Capodarco Poliambulatorio-Riabilitazione, in arrivo nuovi specialisti per la cura completa della persona
“Potenziamo i nostri orizzonti di cura per esservi più accanto, per accompagnarvi in un percorso di presa in carico globale e non farvi sentire soli nelle scelte da fare”. La Comunità di Capodarco di Fermo ingrandisce la specialistica ambulatoriale per dare risposte a patologie sempre più complesse mettendo in campo la propria consolidata esperienza. Dalla diagnosi alla terapia, l’obiettivo è la cura a 360 gradi della persona in un Centro medico efficiente e umano...
|
TacTOC1-L’approccio e l’atteggiamento che teniamo durante il lavoro. Parola chiave: Capillarità
I TacTOC sono Taccuini/Teorico operativi condivisi destinati a professionisti e non (coordinatori di centri e servizi; educatori; operatori; assistenti; insegnanti; fisioterapisti; caregiver; familiari ecc.). Sono spunti operativi, resoconti di attività che ripercorrono il quotidiano dei nostri centri e delle nostre comunità rappresentando in forma di metodo e riflessione, l’agire educativo della Comunità di Capodarco di Fermo racchiuso in due parole: FARE COMUNITA’.
|
|
|
Ad Agosto ci ha lasciati Gennaro Accardo, tutta la Comunità si è stretta intorno alla moglie Lina Della Monica . Un abbraccio esteso a Gerardo D’Angelo e Beatrice Vernon che hanno percorso parte del loro cammino accanto a questa coppia da cui tanto abbiamo da apprendere. Una piccola comunità familiare che ha reso migliore e più lunga la sua permanenza tra noi. La storia di Lina e Gennaro è l’esempio limpido ed eroico della cura di una gravissima disabilità. Da piccolo Gennaro ha avuto una leggera paralisi infantile, fu poi investito mentre andava in motorino verso i 17 anni riportando un grave trauma con lesione spinale. Poco tempo dopo Lina e Gennaro si sono innamorati . Gennaro è stato protagonista della sua vita, un uomo che ha conquistato la sua donna, l’affetto e l’accudimento che nel corso degli anni ha ricevuto. La loro è una storia di attenzioni quotidiane, di riguardi, di sguardi pieni di complicità e tenerezza. La loro è senza dubbio una lunga, profonda e bella storia d’amore.
|
|
|
“Lavoro” “Sguardo” “Inclusione” Tre parole chiave per leggere: “L'INCLUSIONE LAVORATIVA DELLE PERSONE CON DISABILITÀ. Metodi e strumenti per l'accompagnamento, l'inserimento, la valutazione” di Marino Bottà (Erickson edizioni, 2024)
Leggi tutto |
|
|
Lunedì 19 Agosto 2024, don Franco Monterubbianesi, fondatore della Comunità di Capodarco, “utopica realtà” nata nel Natale del 1966, ha festeggiato con amici e comunitari l’anniversario del suo sacerdozio, esattamente il sessantottesimo |
|
|
La "Gentilezza del Buongiorno" ce la insegnano i ragazzi della nostra Comunità Sant'Andrea (Casa Mauro) che ogni mattina si dedicano alla loro "Passeggiata Inclusiva" nel borgo di Capodarco. Così ce la racconta il coordinatore Antonio Oriolo: "Dalla Comunità e giù sino alla piazza , poi alla pinetina dove ci fermiamo per riposare. Lungo il cammino approfittiamo per augurare il buongiorno a chi incontriamo per strada. Ormai conosciamo tutti e tutti ci conoscono. Così ogni mattina"
|
|
|
L'uscita in tenda a Campolungo-Garulla dei ragazzi e delle ragazze della nostra Comunità Sant'Anna. Lucia Censi (coordinatrice): "Dal tramonto all'alba, cose semplici. Una tenda, un panino e il naso all'insù in cerca di stelle cadenti" |
|
|
Uscita al Porto con gli educatori del 𝐂𝐬𝐞 𝐒𝐚𝐧𝐭𝐚 𝐄𝐥𝐢𝐬𝐚𝐛𝐞𝐭𝐭𝐚, il diurno della Comunità di Capodarco di Fermo che segue persone con disabilità psico-fisica media e grave |
|
|
7 SETTEMBRE 2024 "InCOM...ics. Il linguaggio del Fumetto come strumento per raccontare il Mondo"
Comunità di Capodarco di Fermo - Terrazza vista mare (via Vallescura 47)
Evento gratuito |
15 SETTEMBRE 2024 Speciale Tombola per la GIORNATA NAZIONALE DELLA SLA "TomboSLA. Per la ricerca e per la cura" - Croupier d'eccezione Maurizio Cruciani
Per l'occasione il Centro Ambulatoriale della Comunità di Capodarco di Fermo lancia il suo primo OpenDay :"VisitaciTU" Comunità di Capodarco di Fermo - Terrazza vista mare (via Vallescura 47) Evento gratuito |
|
|
|