Stasera la cerimonia di apertura dei Giochi Paralimpici: 11 giorni di gare e circa 4.400 atleti

I Giochi Paralimpici prenderanno il via oggi, 28 agosto, con la cerimonia di apertura prevista a partire dalle ore 20.00 fra gli Champs Elysée e Place de la Concorde. I primi Giochi Paralimpici della storia a Parigi, ed è anche la prima Paralimpiade che prenderà il via non all’interno di uno stadio ma nel cuore della città ospitante. Una cerimonia che, come alla vigilia ha messo in evidenza il direttore artistico, Thomas Jolly, sarà uno spettacolo che “metterà in risalto gli atleti paralimpici e i valori che incarnano”. Ai paralimpici è stata risparmiata la navigazione sulla Senna che fu riservata agli atleti olimpici, e la sfilata delle 184 delegazioni si svolgerà sul viale più conosciuto della città per sfociare sotto l’obelisco di Place de la Concorde dove si svolgerà il resto dello spettacolo. “Questa cerimonia nel cuore della città – ha spiegato Tony Estanguet, presidente di Parigi 2024 – è un simbolo forte che illustra la nostra ambizione di trarre vantaggio dall’ospitare i primi Giochi Paralimpici nel nostro Paese, per mettere la questione dell’inclusione delle persone con disabilità al centro della nostra società”. Alla cerimonia di apertura assisterà anche il nostro presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Il Capo dello Stato incontrerà poi il giorno successivo, la mattina del primo giorno di gare, gli atleti della delegazione azzurra al Villaggio Paralimpico, e assisterà ad alcune gare in programma.

Quella di Parigi è la Paralimpiade numero 17, e cade a 64 anni dalla prima edizione che convenzionalmente si fa risalire a Roma 1960. E’ una Paralimpiade da record quanto alle presenze: gli atleti sono circa 4.400, compresa la squadra composta da atleti rifugiati (otto più due guide) e quella – denominata degli atleti neutrali – che vede sotto le proprie insegne gli atleti russi e bielorussi ai quali – in ragione della guerra in Ucraina – è consentita una partecipazione solo a titolo individuale, senza bandiera e senza inno nazionale. Negli undici giorni di competizione andremo a vedere 549 gare che assegnano medaglie, di cui 164 nell’atletica e 141 nel nuoto. E’ un numero nettamente maggiore delle gare che si sono svolte ai Giochi Olimpici (329 eventi medaglia): una differenza dovuta principalmente alla presenza di diverse classificazioni relative alle diverse disabilità, che porta ad una moltiplicazione di alcune gare per far sì che gli atleti competano nelle condizioni di gara più eque possibile.

Questi numeri certificano una volta di più che i Giochi Paralimpici sono l’evento sportivo con il più alto tasso di crescita nell’ultimo mezzo secolo, una manifestazione che pochi decenni fa era pressoché sconosciuta e che oggi rappresenta invece uno dei principali eventi sportivi davvero planetari, capace di suscitare emozioni e richiamare attenzione mediatica. Da giovedì 29 agosto la manifestazione sportiva sarà concentrata in undici giorni di gare, fino alla chiusura di domenica 8 settembre.

Fonte: Redattore Sociale