Le nostre pubblicazioni

IL DIACONATO DELLE DONNE? E’ possibile!

Vinicio Albanesi

«Sul diaconato femminile, mi sembra utile una commissione che chiarisca bene questa cosa, soprattutto riguardo ai primi tempi della Chiesa». È bastata questa frase di papa Francesco – pronunciata il 12 maggio 2016 durante l’incontro con le rappresentanti dell’Unione Internazionale delle Superiore Generali – per riaprire una questione già affrontata più volte in passato, soprattutto in chiave di «rivendicazione femminile». Come contributo al dibattito in corso nasce questo agile saggio, in cui don Albanesi fa il punto sulla storia e la teologia del diaconato e ricostruisce anche la vicenda per molti versi oscura delle «diaconesse» nel primo millennio cristiano. E non teme di prendere posizione sull’oggi, con un «sì» deciso al diaconato femminile, visto come l’occasione per configurare in modo nuovo e convincente un ministero rinato con il Vaticano II e dall’identità ancora incerta. La vera posta in gioco non è infatti il riconoscimento anche ecclesiastico del ruolo fondamentale delle donne, quanto il riportare nel cuore stesso della missione della Chiesa il servizio della carità. Don Vinicio lo dice da esperto canonista, ma anche e soprattutto da «prete di strada» che ha dedicato la sua vita al servizio degli ultimi.

Anno: 2017 Pagine: 96 Casa Editrice: Ancora

Acquista

I QUATTRO GRADI DELL’AMORE PROSSIMO

Vinicio Albanesi

«È giunto il momento di abbozzare una risposta a quelli che mi hanno chiesto per anni: “Ma perché fai tutte queste cose?”». Dopo una vita da “prete di strada” spesa al servizio degli “ultimi”, don Albanesi riflette a tutto campo sui fondamenti biblici, teologici e culturali di quello che è stato l’impegno della sua esistenza. La virtù della giustizia, l’amore per i propri cari, l’aiuto per chi ha bisogno, il dono della vita: sono questi i quattro gradi dell’amore del prossimo che l’autore individua, da vivere secondo una logica profondamente umana e al tempo stesso sorprendentemente evangelica.

Anno: 2016 Pagine: 188 Casa Editrice: Ancora

Acquista

RIPENSARE LA FAMIGLIA. Per un cambio di passo nella Chiesa

Vinicio Albanesi

La centralità della famiglia non può rimanere uno slogan, ma deve concretizzarsi nella legge della Chiesa, nella liturgia e nella pastorale rompendo monopoli che già le indicazioni del Concilio Vaticano II avevano suggerito di superare. Questa è la convinzione di don Vinicio Albanesi, «prete di strada» da sempre attivo nelle «periferie» care a papa Francesco, ma anche canonista e parroco di una piccola comunità di duecento famiglie, che – con le sue variegate e a volte complicate storie familiari – rispecchia un po’ il mondo, almeno quello occidentale. Punto di partenza di questa riflessione è la prima tappa del cammino indicato dal Papa alla Chiesa, il Sinodo straordinario del 2014, che ha espresso preoccupazione per la «crisi» della famiglia, ma non ha suggerito proposte concrete, con- fermando dottrine che nessuno ha mai masso in discussione e limitandosi a esprimere misericordia e accoglienza

Anno: 2015 Prezzo: 13,00 euro Pagine: 104 Casa Editrice: Ancora

Acquista

IL SOGNO DI UNA CHIESA DIVERSA. Un canonista di periferia scrive al Papa

Vinicio Albanesi

“Non sono più sufficienti i richiami personali all’umiltà e al servizio di chi ha responsabilità nella Chiesa. L’impalcatura dell’organizzazione ecclesiale va riformata: con umiltà e coraggio, appellando agli insegnamenti evangelici. Non solo le persone debbono essere evangeliche, ma anche l’organizzazione”. Con un linguaggio schietto e senza giri di parole, in un centinaio di pagine don Vinicio Albanesi sintetizza la sua proposta di riforma ecclesiale. Rivolgendosi direttamente a Papa Francesco, il presidente della Comunità di Capodarco – che si definisce “canonista di periferia” e “parroco di campagna” – gli propone di codificare nero su bianco nel Diritto canonico un maggiore coinvolgimento dei laici e di tutto il popolo dei credenti nei ruoli di responsabilità.

Anno: 2014 Prezzo: 14,00 euro Pagine: 112 Casa Editrice: Ancora

Acquista

LA FINESTRA SULLA STRADA

Vinicio Albanesi

Compiendo 70 anni, nel 2013 don Vinicio ha voluto scrivere un’autobiografia per ripercorrere le tappe salienti e decisive della sua esistenza. Dalla finestra della casa delle zie di Campofilone, un paesino delle Marche, inizia il racconto in prima persona di sette decenni vissuti intensamente, segnati dalle vicende della Comunità di Capodarco e da un’apertura progressiva ai problemi della società e della politica, ma anche da una ricerca spirituale senza sconti e facili scorciatoie.

Anno: 2013 Prezzo: 16,00 euro Pagine: 176 Casa Editrice: Ancora

Acquista

Lettera da Capodarco n.6 – Giugno 2013

In questo numero della Lettera da Capodarco: – Sanità: il trucco della compartecipazione alle spese – Vivere in comunità con figli. Storie di donne fragili – Ricominciare a vivere dopo il “percorso terapeutico” – Parte l’osservatorio sulle dipendenze patologiche – La Chiesa di Papa Francesco. Non lasciamolo solo – Persone cancellate: gli internati dell’Opg in comunità – Povertà, disuguaglianze, welfare. Il nostro appello – Una scuola per i genitori – La giornata tipo della “famiglia” di Santa Elisabetta

Scarica

Lettera da Capodarco n.5 – Dicembre 2012

In questo numero della Lettera da Capodarco: – Un uomo che non si dimentica – Assistenza ai malati di sla: il “modello unico” di Capodarco – In ricordo di Albano – L’importanza di restare a “casa”. Fino alla fine – Chiesa: l’occasione dell’anno della fede – Il bosco finalmente pronto – Duecento giornalisti nel Labirinto senza fili – La disabilità in Messico… vista da Capodarco

Scarica

I TRE MALI DELLA CHIESA IN ITALIA

Vinicio Albanesi

Dopo Manca il respiro di Xeres-Campanini, Àncora bissa con I tre mali della Chiesa in Italia di don Vinicio Albanesi, perseguendo nella volontà di approfondire con onestà il profondo malessere in cui versa la religiosità e suggerire possibili vie d’uscita. Questa volta la riflessione su “una comunità cristiana che non regge gli sviluppi della vita delle persone e del mondo, chiusa nello sconforto di speranze sistematicamente deluse o aggrappata a tendenze intransigenti” parte da una prospettiva particolare: l’esperienza in prima linea di don Vinicio Albanesi

Anno: 2012 Prezzo: 17,00 € Pagine: 176 Casa Editrice: Ancora

Acquista