G7 Inclusione e Disabilità: al termine dei lavori verrà adottata la “Carta di Solfagnano”

Tre giorni, 2.500 partecipanti, 120 volontari. Questi alcuni dei numeri del G7 Inclusione e Disabilità che si è aperto il 14 ottobre ad Assisi per continuare oggi e domani al Castello di Solfagnano. Il G7 si è aperto ufficialmente con il saluto del ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli, ai ministri dei Paesi partecipanti. Sul palco allestito nella piazza, oltre alle Istituzioni, presenti anche tre band con 90 musicisti, di cui 50 con disabilità. Dopo i saluti, le esibizioni delle band e il racconto di una serie di testimonianze, riapriranno al pubblico i 51 stand allestiti su via di San Francesco, per un totale di oltre 60 associazioni presenti. A questi si aggiungono gli otto food truck presenti in piazza della Basilica inferiore con al lavoro 40 persone, di cui 24 con disabilità.

Al Castello di Solfagnano saranno presenti 25 associazioni con 146 ragazzi con disabilità e 90 educatori. Anche l’Inail è presente al G7, su invito dell’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità di cui è membro permanente. Insieme alle altre organizzazioni presenti nell’Osservatorio, l’Istituto partecipa con uno stand espositivo, allestito in via San Francesco, curato dalla direzione centrale Prestazioni sociosanitarie. Nello stand è possibile ricevere consulenza in materia di disabilità da parte dei professionisti della Direzione, del Centro protesi di Vigorso di Budrio e degli operatori del call center SuperAbile Inail. A disposizione dei visitatori anche il materiale promozionale e informativo ideato per il G7, insieme alla rivista SuperAbile Inail-il magazine per la disabilità. A questo link è possibile consultare il sito del G7: www.g7disabilityinclusion.it.

Al termine dei lavori verrà adottata la Carta di Solfagnano. Si tratta di un documento che rappresenta gli impegni dei ministri e dei Paesi partecipanti al G7, ispirati dalla Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità. La Carta di Solfagnano contiene 8 priorità sulle quali i Paesi G7 si impegnano ad agire e a sostenere politiche concrete di inclusione e di valorizzazione delle persone. A partire dal 17 ottobre, la Carta sarà disponibile su questa pagina.

Fonte: Redattore Sociale – Agenzia DIRE