COGITO società cooperativa sociale


La Cogito soc. coop. sociale di “tipo B”, finalizzata a creare opportunità di lavoro prioritariamente per  disabili fisici, si costituisce nel febbraio 1998, quale agenzia operativa della Comunità di Capodarco di Fermo, di trentennale esperienza negli interventi contro l’emarginazione sociale.

Nata come risposta alla domanda di lavoro dei disabili, la Cooperativa sociale Cogito si è sviluppata, in stretta collaborazione con la Comunità, come “laboratorio sociale sul territorio” ed ha creato progettualità, strategie, professionalità. E’ oggi la testimonianza di come una complessa e ricca cooperazione possa produrre con efficacia azioni positive e concrete, di come la professionalità possa arricchirsi, in un ambiente e in un clima di solidarietà, di forti motivazioni umane e sociali.

Fare Formazione

Il rafforzamento e la riqualificazione della Struttura di Formazione si perfeziona con  l’accreditamento presso il Servizio Formazione Professionale e Problemi del Lavoro della Regione Marche per l’esercizio delle attività di orientamento e formazione professionale riferite alle macrotipologie Obbligo Formativo, Formazione Superiore e Formazione Continua (2004) e con la registrazione come provider al progetto E.C.M. del Ministero della Salute (2005).

Progettare e gestire processi formativi esprime la convinzione che la formazione è un elemento strategico delle politiche per lo sviluppo e la competitività.

La Cooperativa sociale Cogito ha progettato e gestito percorsi formativi nei settori informatica e tecnologie innovative, gestione manageriale, servizi sociali, turismo, agroalimentare, calzature.

Quale Provider nazionale autorizzato alla Certificazione di crediti la Cooperativa Cogito ha progettato e gestito circa 200 Corsi di formazione e Seminari di aggiornamento per professioni sanitarie nell’ambito del Programma Ministeriale di Educazione Continua in Medicina.

La Formazione è concepita come strumento di crescita della persona e della sua professionalità .

I percorsi di orientamento, di formazione e di accompagnamento al lavoro sono indirizzati a fare emergere le motivazioni e a fare acquisire conoscenze e competenze, raccordandole alle esigenze delle imprese.

La strategia operativa di  Cogito è qualificata da :
• un forte radicamento sul territorio che consente di interpretare al meglio il tessuto socio-economico locale e di dare efficaci risposte in termini di servizi formativi;
• una metodologia didattica attiva che pone l’utente come soggetto attivo e non passivo del renda capaci di comprendere i costanti cambiamenti e di muoversi agevolmente in essi,  e che promuova lo sviluppo di competenze misurandosi con i problemi reali del mondo del lavoro;
• una organizzazione snella, completata per ogni corso da docenti di alta competenza, scelti tra i più qualificati esponenti del mondo professionale e accademico.

I valori fondanti di Cogito:

  • Rispetto: rispetto delle persone, delle specificità e potenzialità individuali.
  • Etica: responsabilità dell’individuo nella qualità della vita individuale e sociale.
  • Professionalità : capacità, competenza e serietà nell’espletare ogni decisione e azione.
  • Passione : il sapere è un’opportunità di auto-realizzazione, di gratificazione personale e produzione di valore per la società, oltre che di profitto e sviluppo per l’impresa.
  • Ascolto: valorizzazione e condivisione di saperi e conoscenze diverse.


Organigramma
Responsabile

Carmen Mattei (Presidente)

Contatti
Indirizzo

Via Vallescura, 47 - Capodarco di Fermo (FM)

Sito web

http://www.cogitocooperativa.it

E-mail

info@cogitocooperativa.it

Telefono

0734/671726